Un’idea che nasce come punto centrale dell’accoglienza per il turista in cerca di emozioni e contenuti: storia, tradizioni, cultura, folklore ed elementi dell’artigianato locale accompagnano il visitatore all’interno di un viaggio magico, attraverso l’interazione con strutture multimediali di nuova generazione. L’idea-progetto è quella di creare un luogo di racconto affascinante e dinamico che permetta di trasformare lo spazio del museo in una mostra virtuale.

Un percorso emozionale sui temi prescelti, utilizzando tecnologie di proiezione che al passaggio dei visitatori possano creare effetti dinamici ed approfondire i contenuti, ripercorrendo le macro aree tematiche identificate.

Benvenuti a Paternò, perla del Simeto, è la formula dedicata all’accoglienza del turista, che al primo accesso noterà con stupore ed interesse il portale, una creazione in pietra lavica ceramicata, abilmente realizzata da un artigiano locale, la cui fama oramai ha raggiunto tutto il mondo. Si tratta di Barbaro Messina, maestro e mastru che attraverso la sua tecnica artigianale impreziosisce questo elemento naturale che è proprio dei paesi etnei. Diverse figure hanno partecipato alla realizzazione dei contenuti e delle informazioni che è possibile conoscere al suo interno: un team di professionisti, uomini di cultura e amanti dell’arte, ha permesso che tutto questo nascesse.

L’interesse crescente da parte dei musei verso i sistemi digitali nasce anche dalla necessità di dialogare con utenti più giovani, attratti dal virtuale, che recepiscono meglio questi nuovi linguaggi, e ancor meglio se il virtuale è interattivo, per poter partecipare attivamente agli eventi ed essere “attori” piuttosto che spettatori.

Chiave di sviluppo della comunicazione dell’intero progetto è stata la creazione dell’immagine coordinata, definendo innanzitutto il nome del marchio-logotipo che rappresenta il comune denominatore: Paternò – Terra di acqua e fuoco.

Ad arricchire l’offerta divulgativa del progetto museo si aggiunge la progettazione e realizzazione del materiale informativo.

Le guide-mappe sono nelle due declinazioni italiano/inglese, comprensivo di contenuti testuali. Per la restituzione tipografica degli elaborati è stata adottata la stampa Offset.

I soggetti, rispettivamente nelle lingue indicate poc’anzi, di formato aperto pari a 60×48 cm con 4 pieghe verticali e 2 orizzontali, sono stati prodotti in quadricromia b/v su carta patinata opaca gr. 130/mq.

I libretti turistici sono anch’essi stampati nelle declinazioni italiano/inglese, comprensivi di contenuti testuali, formato chiuso 21×21 cm con all’interno 60 pagine più copertina.

Documentazione Fotografica spazi interni | Emidio Sarpietro

Progettazione Elaborati Grafici e adattamento testi | Emidio Sarpietro & G.B.

Localizzazione | Paternò (Catania), IT

Cronologia | 2014  Progetto e realizzazione

Committente | Pro Loco di Paternò